Smartphone sono i gadget, che oggi ha praticamente ogni uno. Ma gli smartphone non ci hanno conquistato solo come una dichiarazione di stile (anche se può essere solo quello a volte) o come un miope tecno-moda; gli smartphone sono solo estremamente pratici e dotati di un altissimo valore di utilità. Essenzialmente il mio smartphone è tutta la mia vita in una tasca – gadget-slim da rapporti sociali, lavoro e la produttività, da appunti personali e ambizioni, idee collettive e opinioni.

Posso capire una vita senza il mio smartphone? In tutta onestà – no! Ma devo anche ammettere, io vedo il lato positivo di una vita senza smartphone. Rinunciare allo smartphone significherebbe tornare ai tempi più semplici in cui la vita era molto più stratificata e non si aspettava di essere in cima 24 su 24. Sarei in grado di gestire una tale vita, soprattutto quando tutti i miei familiari, colleghi e amici non fossero accessibili sul proprio smartphone? Onestamente non posso dire. Quello che posso essere sicuro è che una tale vita porterebbe i benefici di qui sono al seguito i 5 dei miei preferiti.

1. Guarda avanti! Senti il profumo delle rose!

Non è difficile camminare in città completamente assorbito nel nostro smartphone e tutto ciò che sta accadendo sul suo schermino. Così spesso così, siamo completamente tappati fuori da ciò che ci circonda e di tutti gli avvenimenti intorno a noi dai profumi della primavera – piccoli incidenti che fanno una passeggiata attraverso la città molto più interessante. No smart phone significherebbe vorrei davvero avere la minima idea di quello che stava succedendo intorno a me.

2. Più conversazione, meno chiacchere

Smartphone ci mangiano un sacco di tempo per conversazione: anche le piccole paroline che indulgiamo prima di arrivare al punto. Ma gli smartphone, nei suoi sforzi per farci molto più produttivi, toglono il fascino di piccole paroline in modo che possiamo andare dritti al punto tramite messaggio o e-mail. L’assenza di smartphone riporterebbe il fascino di conversazione, di un impegno vis-a-vis e le convenzioni sociali che non possono essere replicate tecnologicamente.

3. Riduce il tempo sprecato ai social media

Forse sei un pedante sostenitore della disciplina, ma io proprio non posso resistere a controllare la mia pagina di Facebook ogni ora, soprattutto perché il mio smartphone mi dà l’accesso ad esso sempre e ovunque. Quando finalmente mi metto al lavoro, Twitter o altri social media rubano mia attenzione di nuovo. Ammaraggiare il mio smartphone significherebbe naturalmente limitare l’intrusione dei social media in ogni mia giornata, in modo sicuro contenuto all’interno del mio desktop.

4. Risparmi sensibili

Il passaggio dalle dati mobili ai piani semplici di ‘chiamata e SMS’ possono risultere in una riduzione significativa della bolletta telefonica. Per non parlare dei telefoni che sono anche molto più economici, quando arrivano senza i mucchietti di applicazioni e caratteristiche che distinguono gli smartphone.

5. Meno infortuni

Essere più presenti nel momento è il più grande vantaggio di vita senza smartphone; ma sia ancora migliore la riduzione del rischio di lesioni che apaiono con l’uso degli smartphone. Da inciampare mentre si cammina immersi nello smartphone, gli incidenti causati pur essendo collegati, tensione sugli occhi, per la stanchezza e lo stress che uno puo` esperienzare – la vita diventa molto più inclinata alle lesioni con gli smartphone che senza.